|  | Istituto Statale Ettore Conti | 
Il Dirigente scolastico
- visto l’art. 25 del d.l. 165/2001;
- visto il D. L.vo 297/1994;
- visto l'art. 27 del D.I. 44/2001;
- visto il POF dell'Istituto;
nomina Responsabili di laboratorio i docenti di seguito indicati.
| - laboratorio di chimica | BRIGUORI MARIO FRANCO | 
| - laboratorio di fisica | Da definire | 
| - laboratori di informatica (sede e succursale) | CONTE GIGLIOLA | 
| - laboratori di meccanica e tecnologia meccanica | CORVINO PAOLO | 
| - laboratorio di biologia | CHIFFI SONIA | 
| - laboratorio tecnologico succursale | BRAMBATI ALICE | 
| - laboratorio di elettrotecnica ed elettronica | COVRI STEFANO | 
| - laboratorio di elettrotecnica e sistemi | DELLA VALLE ANTONIO | 
| - laboratorio CAD | PARROTTA VINCENZO | 
| - laboratorio linguistico | CORNEO CAROLA | 
| - laboratorio logistica | CORVINO ANGELO | 
| - palestre sede De Vincenti | CECCARELLI DARIO | 
| - palestra sede Betti | CANELLA LAURA | 
In particolare i responsabili provvedono a:I responsabili di laboratorio provvedono alla custodia e alla cura del materiale del laboratorio aggiornando gli inventari, verificando l’uso, la manutenzione e le caratteristiche di sicurezza dei materiali e delle attrezzature. Intervengono con proposte nelle procedure di acquisto per il rinnovo della strumentazione.
- verificare ed aggiornare il regolamento per il corretto utilizzo del Laboratorio;
- esporre e diffondere il regolamento;
- fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’attività didattica e l’uso dei DPI quando presenti;
- raccogliere le schede tecniche delle macchine e in assenza di esse compilare la scheda per ogni singola macchina presente nel Laboratorio;
- compilare e aggiornare le schede di sicurezza dei prodotti chimici;
- aggiornare il registro di manutenzione macchine;
- effettuare verifiche periodiche (almeno ogni 6 mesi ) sull’efficienza delle macchine;
- indicare le modalità si smaltimento degli scarti di lavorazione;
- comunicare tempestivamente la necessità di procedere allo scarico di prodotti o macchine non utilizzate.
- effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate;
- segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne della scuola;
- verificare idel corretto utilizzo del laboratorio da parte dei docenti che ne fanno richiesta;
- partecipare alle riunioni indette dal Dirigente Scolastico per l’organizzazione ed il funzionamento del laboratorio.
Alla fine dell’anno scolastico il responsabile riconsegna alla DSGA gli inventari aggiornati con i movimenti intervenuti.
Il corretto e completo svolgimento della funzione da titolo per l’accesso al fondo d’istituto nella misura stabilita di anno in anno dalla Contrattazione integrativa.
Il Dirigente scolastico
Claudia Pisati
| Anno scolastico: 2018/2019 | 
| Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico | 
| Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico | 
| Visualizzazioni: 1271 | Stampa la circolare | 



