Biennio istituto tecnico tecnologico
Il biennio dell’Istituto tecnico, oltre a fornire a studentesse e studenti una imprescindibile formazione umanistica, si caratterizza per la didattica incentrata sulle attività di laboratorio. Il costante lavoro pratico che unisce il sapere al saper fare, permette una migliore acquisizione dei concetti fondamentali delle diverse discipline ed educa lo studente al confronto tra le affermazioni teoriche e la realtà sperimentale. Il metodo di lavoro e le conoscenze acquisite in aula ed in laboratorio si riveleranno fondamentali strumenti culturali e solida base per affrontare con sicurezza i trienni di specializzazione. Dato il suo carattere formativo, a prescindere dalla specializzazione scelta dallo studente, il biennio è comune a tutti gli indirizzi dell’Istituto Tecnico Industriale. Attualmente occorre scegliere l’indirizzo all’atto dell’iscrizione alla classe prima, la scelta dell’indirizzo effettuata in prima viene confermata al termine del primo biennio.
Discipline | 1a | 2a |
---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto ed economia | 2 | 2 |
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 3(1) | 3(1) |
Scienze integrate (Chimica) | 3(1) | 3(1) |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3(1) | 3(1) |
Tecnologie informatiche | 3(2) | -- |
Scienze e tecnologie applicate | -- | 3 |
Totale complessivo ore | 32(5) | 32(3) |