
Science applicate con curvatura sportiva
La formazione scientifico-tecnologica e quella umanistica, offerte dal liceo delle scienze applicate, sono affiancate da un’intensificazione dell’insegnamento di scienze motorie e sportive, con un aumento delle ore dedicate a tale attività. Tutto ciò richiede allo studente un buon livello di motivazione allo studio per poter sostenere parallelamente il curriculum liceale e la pratica sportiva. All’interno dello spazio dedicato alle scienze motorie vengono praticate varie discipline sportive, individuali e di gruppo. In particolare, nelle classi prime: nuoto, canottaggio, orienteering; nelle classi successive vengono praticate e approfondite le attività relative alle seguenti discipline: orientiring, fitnes, canottaggio, acrobatica, padel, diritto dello sport, skateboard, beach volley, difesa personale, arrampicata, ginnastica posturale, atletica, tennis, rugby, brevetto salvamento, pallavolo, basket, baseball, psicologia dello sport.
Vengono inoltre realizzati stage sportivi specializzati. In prima: settimana bianca; in seconda: vela; in terza: rafting. I costi per la fruizione delle attività presso impianti sportivi esterni e per i trasporti sono a carico delle famiglie. Per motivi organizzativi l’accesso al corso è limitato a due sole sezioni: in caso di esubero delle richieste viene redatta una graduatoria di merito basata sulla media dei voti riportati nel primo periodo scolastico della terza media.
Durata
5 anni
Certificazioni
Diploma di maturità liceale
Il suo naturale sviluppo conduce agli studi universitari. In alternativa gli studenti possono accedere a corsi post-diploma a carattere professionalizzante o trovare impiego come diplomati in quei settori che non richiedono competenze professionali specifiche ma capacità e competenze acquisite sulla base di conoscenze generali.