![]() | Istituto Statale Ettore Conti |
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, coordinato dal Prof. Adolfo Ceretti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, partecipa all’indagine internazionale ISRD 4 (International Self-Report Delinquency Study).
La prima edizione di questa ricerca è stata realizzata dal 1992 al 1993 in 13 paesi (Belgio, Inghilterra, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda del Nord, Nuova Zelanda, Portogallo, Spagna, Svizzera, USA, Paesi Bassi e Italia). L’attuale edizione dello studio, la quarta, coinvolge 54 paesi europei ed extraeuropei e, in Italia, viene realizzata in 6 città, avvalendosi di un gruppo di docenti, studiosi e studiose provenienti da diverse università.
Le classi coinvolte nello studio sono la terza della scuola secondaria di primo grado e la prima, la seconda e la terza della scuola secondaria di secondo grado, appartenenti a Istituti Professionali, Istituti Tecnici a Licei.
Il focus principale dell’indagine riguarda i comportamenti devianti dei/delle giovani – siano essi agiti, subìti o di cui si è stati testimoni – correlati ai fattori di rischio e ai fattori di protezione.
A tale scopo, il questionario esplora diversi aspetti della vita delle studentesse e degli studenti, tra cui: il rapporto con la scuola, le relazioni con gli/le amici/he, il clima familiare, le credenze religiose, la condizione socioeconomica e il contesto di vita. L’obiettivo della ricerca è fornire dati utili per orientare le politiche di prevenzione e per rendere più sereno il clima di crescita dei ragazzi e delle ragazze.
La ricerca si svolge con un questionario scritto a risposta multipla, in lingua italiana, anonimo e a partecipazione volontaria. Il questionario viene compilato in aula informatica alla presenza di un/a docente e di due ricercatori/ricercatrici. Ogni alunno/a sarà identificato/a tramite un codice numerico di 11 cifre che ne garantisce l’anonimato.
Informazioni generali utili all’adesione:
Tempo di compilazione del questionario: da 50 minuti a un’ora e trenta.
Classi partecipanti: 1 classe prima (1B), 1 classe seconda (2A) e 1 classe terza dell’Istituto Tecnico (3MEA)
Impegno richiesto: una mattina di lavoro.
Link ufficiale del progetto: https://isrdstudy.org/
| Anno scolastico: 2025/2026 |
| Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
| Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |
| Visualizzazioni: 297 | Stampa la circolare |



