| Secondo normativa | Tipologia di BES | Sigla di riferimento | Normativa di riferimento | 
		
			| I | Disabilità | DVA (Alunni Diversamente Abili) | 
				 Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge‐quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”DPCM 23 febbraio 2006, n. 185 "Regolamento recante modalità e criteri per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell’articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289"Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, MIUR, 2009Indicazioni per l'Esame di Stato fino a maggio 2014 | 
		
			| II | Disturbi evolutivi Specifici dell’Apprendimento | DSA | 
				Legge n. 170 del 8/10/2010 “Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico”Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669, Decreto attuativo della Legge n.170/2010. Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimentoNota della Regione Lombardia del 22/6/15 prot. 18622 Indicazioni per l'Esame di Stato | 
		
			| Altra Tipologia di disturbi evolutivi specifici o di difficoltà certificate: 
				Disturbi specifici del linguaggioDeficit delle abilità non verbaliDeficit da disturbo dell’Attenzione e dell’Iperattività (ADHD)Disturbi dello spettro autistico lieve, non DVACasi in cui non è possibile porre una diagnosi di DSA (difficoltà di apprendimento)Funzionamento intellettivo limite (o borderline) | BES 2° tipo     |  | 
		
			| III   | Svantaggio socio-economico: Alunni che presentano difficoltà in ambito emozionale, psicoaffettivo, comportamentale, motivazionale, oppure legate a complessi vissuti di ordine psicofisico, familiare, socioeconomico | BES 3° tipo | 
				Direttiva MIUR 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative”Nota MIUR 2563 del 22.11.2013 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali a.s. 2013/14 - Chiarimenti” Indicazioni per l'Esame di Stato | 
		
			| Svantaggio linguistico-culturale (BES L2) | BES L2 | 
				Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, MIUR, 2006Direttiva MIUR 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative”Nota MIUR 2563 del 22.11.2013 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali a.s. 2013/14 - Chiarimenti” Indicazioni per l'Esame di Stato | 
		
			| Istruzione domiciliare “Scuola in ospedale” (IDH: Istruzione Domiciliare e/o in Hospital) | IDH | 
				 Prot.  MIUR AOODRLO  R.U. n. 13736 dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti del 22 settembre 2015 |